
Yumè Ristorante Giapponese Olbia
Ristorante Sushi, Cucina Giapponese e Asiatica
Quando si parla di sushi, tutti conoscono sicuramente i principali nomi: nighiri, hosomaki, uramaki, temaki e onighiri.
Ma solo i veri amanti della cucina giapponese conoscono anche i tipi di sushi più strani come: gunkan, futomaki, chirashi o l’oshisushi.
Nighiri
Il nighiri è uno dei più semplici tra i vari tipi di sushi ed è composto da una pallina ovale di riso modellata a mano e una fettina di pesce sopra. A volte per legare la fettina di pesce al riso viene utilizzata una striscia di alga nori, ma generalmente il nighiri è uno dei pochi tipi di sushi senza alga. Il pesce che compone il nighiri è principalmente: salmone, orata, tonno, anguilla, capasanta, polpo, seppia, calamaro, ricciola, gambero o frittata.
Hosomaki
Gli hosomaki sono rotolini di riso ripieni di pesce o verdura avvolti in una foglia di alga nori. Gli hosomaki sono molto piccoli, per questo spesso vengono serviti almeno 6 pezzi a persona. Oltre agli hosomaki con pesce esistono anche gli hosomaki vegetariani e vegani con cetriolo, carota o avocado.
Gunkan
Il Gunkan maki è una particolare preparazione del nighiri. La specialità di questo varietà di sushi è che nella sua preparazione vengono utilizzati diversi ingredienti, ad esempio, le uova di pesce, la carne e le minuscole uova di pesce volante.
Onighiri
L’Onighiri è un tipico cibo da strada giapponese che viene consumato passeggiando o come spuntino veloce. È composto da un triangolo di riso con un cuore ripieno principalmente composto da salmone e tonno e da una striscia di alga che ha anche la funziona di “fazzoletto” per non toccare il riso con le mani.
Uramaki
Gli uramaki sono rotolini di riso che avvolgono l’alga ed il pesce e sono spesso ricoperti da semi di sesamo tostati, tobiko o uova di pesce. Il ripieno è composto da due o più ingredienti tra pesce e verdure,come i California Roll: I California roll sono nati negli USA grazie all’inventiva dei cuochi giapponesi migrati nel pease. Seguendo i gusti degli americani i cuochi giapponesi negli states idearono una ricetta dallo stile fusion con sushi con avocado, cetrioli e surimi.
Temaki
Il temaki è il sushi più grande fra i vari tipi di sushi ed è di forma conica avvolto in una foglia di alga e ripieno di diversi ingredienti. Il temaki tradizionale è lungo 10 cm e va mangiato con le mani perché troppo grande da mangiare con le bacchette.
Futomaki
I futomaki sono rolls di sushi di grandi dimensioni con un ripieno di due o tre ingredienti. Gli ingredienti del futomaki sono scelti per completare sapore e colori.
Oshizushi
Oshi sushi o Oshizushi è una particolare preparazione della città giapponese di Osaka. Il suo nome significa “sushi pressato”, infatti viene anche chiamato box sushi. L’oshi sushi ha una forma geometrica rettangolare, viene preparato dentro l’oshibako (una scatolina di legno di forma rettangolare). Questa preparazione risale all’antica tradizione giapponese in cui il sushi veniva pressato per la conservazione: in questo articolo potrai trovare altre curiosità sulla storia e l’origine del sushi.
Chirashi
Il chirashi è una ciotola con vari pezzi di sushi sparpagliati su di uno strato di riso. Se guarnito di solo salmone si chiama Shakedon, se di salmone e uova di salmone Kaisen Oyakodon
Donburi
Il donburi è molto simile al chirashi, l’unica differenza è che è composto unicamente da un tipo di pesce a scelta del commensale.
About Listing
Cerchi un ristorante Sushi a Olbia? Yumè è il posto giusto sia per cenare in compagnia nel confortevole ristorante, ma anche per ordinare sushi da asporto o a domicilio
Presentazione Video
1 reviews
Piatti ben curati, qualità eccellente. Continua evoluzione alla ricerca di nuovi sapori ed interpretazioni. Best place and fantastic team